Unione Terre di Castelli

Sito dell'Unione Terre di Castelli

Unione Terre di Castelli

Ente locale

Sisma Italia Centrale

Trova Servizi

Sisma Italia Centrale - Unione Terre di Castelli - Trova Servizi - Area Tecnica - Servizi Pubblici Locali e Protezione Civile

COORDINAMENTO DEI SINDACI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Da Venerdì 26/08/2016 è operativo il sistema di Coordinamento dei Sindaci della Provincia di Modena (in continuo aggiornamento) per l’aiuto e supporto alle zone colpite dal sisma in Umbria, Lazio e Marche. Tale tavolo ascolta e recepisce tutte le esigenze che la Protezione Civile regionale ed ANCI regionale chiede in questi duri giorni dopo il sisma.

In questa fase la cosa più importante è quella di supportare le operazioni delicate di questi primi giorni raccogliendo risorse economiche:

La Regione Emilia-Romagna e la Provincia di Modena hanno istituito due conti correnti utili a raccogliere risorse da destinare alle popolazioni colpite dal sisma del 24 Agosto.

REGIONE EMILIA ROMAGNA - IBAN IT 69 G 02008 02435 000104428964
CAUSALE: EMILIA ROMAGNA PER SISMA CENTRO ITALIA
INTESTATO A: AGENZIA PROTEZIONE CIVILE EMILIA ROMAGNA

PROVINCIA DI MODENA - IBAN: IT 52 M 02008 12930 000003398693.
CAUSALE: AZIONI DI SOLIDARIETA' TERREMOTO CENTRO ITALIA DEL 24 AGOSTO
INTESTATO A: PROVINCIA DI MODENA

NUMERO UNICO PER DONAZIONI TELEFONICHE (TRAMITE SMS): 45500

A seguito delle numerose richieste su donazioni da parte della cittadinanza, comunichiamo che per il nostro Coordinamento di Protezione Civile che opera da giorni in quelle aree colpite è, in questa fase,  prematura qualsiasi raccolta di materiale di prima necessità a causa della impraticabilità di alcune strade ma soprattutto della mancanza di strutture idonee allo stoccaggio nelle zone colpite.

Chiediamo, quindi, la Vostra collaborazione affinchè venga divulgata questa informazione.            I singoli cittadini e/o associazioni, autonomamente, sono però liberi di raccogliere beni di prima necessità per poi contattare organizzazioni locali umanitarie (es. Caritas di Ascoli Piceno, ecc..) al fine di verificare la possibilità di invio di materiale.

Si consiglia comunque di limitare la raccolta ai seguenti generi:

- igiene personale;

- alimentazione a lunga conservazione;

- materiale in plastica per somministrazione pasti.

 

Anche l’Unione Terre di Castelli si è attivata assieme al sistema di Protezione civile dell’Emilia-Romagna già dalla mattina di Mercoledì 24/08/2016 per contribuire ad affrontare da subito l’emergenza provocata dal sisma che ha colpito l’Italia centrale. Il Coordinatore dei Volontari del Gruppo Intercomunale di Protezione Civile dell’Unione Terre di Castelli nonché Vicepresidente della Consulta del Volontariato Provinciale di Protezione Civile, sig. Luca Tenuta, è partito, dopo aver preparato tutto il necessario al centro CUP di Marzaglia, assieme ad alcuni volontari, con una squadra di n. 8 persone specializzate a supporto della suddetta colonna mobile regionale. Il modulo regionale partito da Bologna verso le zone colpite è composto da camion-gru, container bagno-doccia, mezzi logistici, camper segreteria e da tende capaci di ospitare 250 persone, cucine da campo, una tensostruttura e altri servizi per la prima emergenza. Sono stati realizzati 3 campi per l’accoglienza presso alcune frazioni di Montegallo, in provincia di Ascoli Piceno, nell’epicentro del sisma che ha devastato larghe zone dell’Italia centrale. E’ stato necessario realizzare tre campi per la mancanza di uno spazio utile a contenere tutte le tende e strutture messe a disposizione, data la complessa morfologia del territorio e l’abbondanza di macerie.Sono stati completati il primo e il secondo campo, a Uscerno (frazione di Montegallo): nel primo sono ospitate 85 persone, mentre il secondo è stato reso disponibile per l’accoglienza dei volontari dei coordinamenti di Modena, Parma, Reggio Emilia, Rimini e Forlì-Cesena, oltre a 20 volontari della Croce Rossa Italiana, 40 dell’Associazione nazionale alpini e 14 dell’Anpas. Completato infine il campo più capiente, nella frazione di Balzo di Montegallo, atto alla ricezione di 160 persone. In totale nei campi vengono erogati pasti per 250 persone.Nel campo è compreso anche un posto medico avanzato, che ospita una farmacia e degli ambulatori, organizzato in collaborazione con la sanità regionale.

L'Urp della Regione Emilia-Romagna ha attivato un numero verde per dare informazioni sul sisma in Italia centrale. Il numero è 800407407 e gli orari sono i seguenti: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e il lunedì e giovedì anche dalle 14,30 alle 16,30.

 

 

 

 

 

Inserita il 04/05/2020 -- Aggiornata il 04/05/2020 ore 09:37 -- N° visioni: 1.423

Footer

Link riepilogativi