Unione Terre di Castelli

Sito dell'Unione Terre di Castelli

Unione Terre di Castelli

Ente locale

Comunicato Stampa - RIFUTI URBANI E PROGETTO SMART AREA

Comunicato Stampa - RIFUTI URBANI E PROGETTO SMART AREA - Unione Terre di Castelli - Comunichiamo - Comunicati Stampa

 

Primi dati positivi delle nuove riorganizzazioni del sistema di raccolta rifiuti a Castelvetro, Guiglia, Marano e Spilamberto.

Venerdì 19 ottobre a Spilamberto si è tenuto l’incontro tra gli assessori all’ambiente degli otto Comuni dell’Unione Terre di Castelli, il Sindaco di Spilamberto Lamandini e il Sindaco di Savignano Caroli (entrambi con deleghe ambientali) e Hera durante il quale sono stati presentati i progressi della raccolta differenziata nell’Unione Terre di Castelli.

L’analisi dei risultati ottenuti ha evidenziato come l’applicazione del sistema di gestione rifiuti Smart Waste System, predisposto per l’intero ambito servito da Hera in collaborazione con la Provincia di Modena, sta premiando i territori che lo hanno adottato nel corso dell’anno in corso.
 
Smart Waste System è il sistema integrato per la gestione rifiuti scelto dall’Unione Terre di Castelli, in collaborazione con Hera e la Provincia di Modena, per sviluppare il servizio e ottenere i risultati di riduzione rifiuti e miglioramento della differenziata individuati dalla pianificazione. L’approccio è quello dell’intervento integrato su area vasta, per massimizzare i benefici delle efficienze che si creano dalla gestione unitaria dei servizi. L’introduzione mirata del porta a porta, il potenziamento dei punti di raccolta stradali e la promozione delle stazioni ecologiche, in questo sistema integrato, si combinano per ottenere un unico disegno progettuale e industriale, che si adatta al contesto territoriale in cui si applica, senza privilegiare un singolo servizio a scapito degli altri.
 
In particolare si distinguono per le performance migliori le aree di Castelvetro, Guiglia, Marano e Spilamberto: questa parte del territorio dell’Unione, presa a sé, ha ormai raggiunto complessivamente il 62% di raccolta differenziata, con importanti balzi in avanti da 8 fino a quasi 20 punti percentuali, confrontando le stesse fasi prima e dopo l’introduzione del sistema. Nello stesso periodo si evidenzia, inoltre, un calo nella produzione di rifiuti indifferenziati di oltre 1.500 tonnellate. I risultati sono, infatti, evidenti dove i progetti di riorganizzazione sono ormai conclusi:
Castelvetro di Modena. Dopo l’introduzione della nuova organizzazione la raccolta differenziata, da aprile a settembre, è salita al 66% (12 punti in più rispetto a stesso periodo 2011).
Guiglia. Dopo l’introduzione della nuova organizzazione la raccolta differenziata, da giugno a settembre, è salita al 58% (20 punti in più rispetto a stesso periodo 2011).
Marano sul Panaro. Dopo l’introduzione della nuova organizzazione la raccolta differenziata, da giugno a settembre, è salita al 62% (12 punti in più rispetto a stesso periodo 2011).
Spilamberto. Dopo l’introduzione della nuova organizzazione, con un’importante innovazione tecnologica (differenziata intelligente con smart card) che consente la tracciabilità dell’intero ciclo rifiuti; la raccolta differenziata, da aprile a settembre, è salita al 59% (9 punti in più rispetto a stesso periodo 2011).
I risultati raccolti si basano su un periodo di tempo analizzato di vari mesi, che si può quindi considerare rappresentativo, ed evidenziano un trend crescente nel tempo. Grazie anche ai progetti che l’Unione avvierà a breve sul territorio, è ipotizzabile un ulteriore miglioramento in chiusura di 2012.
Insomma l’evoluzione, già sperimentata con successo in altri Comuni della Provincia come a Bastiglia, Bomporto, Campogalliano e San Cesario, per facilitare il conferimento della differenziata e limitare quello della indifferenziata, sta trovando conferme anche in questi comuni.
Il 2013 diventerà così il primo anno, intero, per questa nuova modalità di raccolta dei rifiuti per questi 4 Comuni, una modalità che punta sempre di più sulla collaborazione e sensibilità dei cittadini. Un sistema quindi che da una parte offre la massima facilità di conferimento ai cittadini, come tempi e flessibilità, dall’altra chiede ai cittadini la loro responsabilità per fare una raccolta differenziata consapevole e corretta.
Tra le attività previste a supporto dello sviluppo dei servizi va ricordato che è in fase di avvio “Il tesoro di Capitan Eco”, il progetto di educazione ambientale ideato insieme a Hera per promuovere l’uso corretto delle stazioni ecologiche. Nell’iniziativa saranno coinvolte le scuole primarie di Castelvetro, Guiglia, Marano sul Panaro, Spilamberto e Vignola.
Inserita il 19/10/2012 -- Aggiornata il 19/10/2012 ore 13:29 -- N° visioni: 4.887

Footer

Link riepilogativi