Unione Terre di Castelli

Sito dell'Unione Terre di Castelli

Unione Terre di Castelli

Ente locale

Comunicato Stampa- Iniziativa 9 maggio "La bici mobilita l'uomo"

Comunicato Stampa- Iniziativa 9 maggio "La bici mobilita l'uomo" - Unione Terre di Castelli - Comunichiamo - Comunicati Stampa

Domenica 9 maggio, Giornata Nazionale della Bicicletta, iniziativa nell’Unione Terre di Castelli per scoprire i luoghi più suggestivi del territorio sulle due ruote

Domenica 9 maggio, Giornata Nazionale della Bicicletta, i Comuni dell’Unione Terre di Castelli partecipano all’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per promuovere la mobilità ecocompatibile. L’obiettivo è quello di suscitare la “voglia di bicicletta” affinché diventi sempre più un mezzo di locomozione utilizzato quotidianamente, sia per lavoro che per il tempo libero.
Domenica 9 maggio sarà quindi l’occasione per pedalare con famigliari ed amici servendosi di percorsi ciclabili, percorsi natura e strade secondarie, raggiungendo così gli angoli più suggestivi del nostro territorio.
Come partecipare all’iniziativa? Basterà recarsi al “punto di contatto” del Comune dell’Unione più vicino, ritirare l’apposito volantino indicante i percorsi consigliati e cominciare l’escursione cercando il successivo “punto di contatto” per la vidimazione di passaggio (timbro). Al raggiungimento della terza vidimazione (compreso timbro di partenza) sarà consegnato ai partecipanti un piccolo regalo.
I punti di contatto/vidimazione saranno aperti dalle 8 alle 12.30 (partecipazione gratuita).
Si tratta di un’iniziativa importante per scoprire piazze, castelli, musei, parchi e percorsi naturalistici che il nostro territorio può offrire.

Percorsi Consigliati
- 1: Vignola – Spilamberto: Percorso facile di 7 chilometri
Punto di contatto Vignola: Pizza dei Contrari (Rocca di Vignola) a cura Società Ciclistiche Vignolesi
Punto di contatto Spilamberto: Corso Umberto I° a cura Associazioni Spilambertesi
- 2: Spilamberto – Castelnuovo R. (Montale R.): Percorso facile di 10,2 chilometri
Punto di contatto Spilamberto : Cprso Umberto I° a cura Associazioni Spilambertesi
Punto di contatto Castelnuovo R. (Montale R.): Fine ciclabile a cura G.S. Ali Dorate di Montale R.
- 3: Castelnuovo R. – Castelvetro: Percorso facile di 11 chilometri
Punto di contatto Castelnuovo (Montale): a cura G.S. Ali Dorate di Montale R.
Punto di contatto Castelvetro: Parco San Polo in Via San Polo a cura dell’Associazione Le Luci di ComeTe
- 4: Vignola – Marano: Percorso facile di 5 chilometri
Punto di contatto Vignola: Piazza dei Contrari a cura di: Società Ciclistiche Vignolesi
Punto di contatto Marano: Piazza Matteotti a cura di Sci Club Marano
- 5: Vignola – Savignano.: Percorso facile di 5 chilometri
Punto di contatto Vignola : Piazza dei Contrari a cura Società Ciclistiche Vignolesi
Punto di contatto Savignano: Parco Municipio Via Doccia a cura Società Team Violi
- 6: Marano – Guiglia: Percorso difficile (pendenze fino al 15%)di 20 chilometri
Punto di contatto Marano: Piazza Matteotti a cura Sci Club Marano
Punto di contatto Guiglia: S.P. 623 (Zona Albergo Tre Lune) a cura Comune di Guiglia Assessorato Sport
- 7: Marano – Zocca: Percorso difficile (pendenze fino al 15%) di 32 chilometri
Punto di contatto Marano: Piazza Matteotti a cura Sci Club Marano
Punto di contatto Zocca: Museo del Castagno Loc. Monte S.Giacomo a cura Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina

I primi cinque percorsi possono essere effettuati con ogni tipo di bicicletta. Per gli ultimi due è consigliato l’uso do mountain bike.

L’iniziativa è libera quindi saranno i partecipanti che risponderanno di eventuali danni arrecati a se stessi o a terzi. In particolare si raccomanda il rispetto del codice della strada e l’utilizzo del casco protettivo.

Inserita il 03/05/2010 -- Aggiornata il 09/04/2011 ore 13:59 -- N° visioni: 4.988

Footer

Link riepilogativi