Unione Terre di Castelli

Sito dell'Unione Terre di Castelli

Unione Terre di Castelli

Ente locale

Comunicato Stampa- Protezione Civile dell'Unione a Savignano

Comunicato Stampa- Protezione Civile dell'Unione a Savignano - Unione Terre di Castelli - Comunichiamo - Comunicati Stampa

La Protezione Civile incontra le scuole e tutti i cittadini.
Venerdì 14 e sabato 15 maggio, la protezione civile dell’Unione Terre di Castelli monterà un campo a Savignano, in via Emilia Romagna 721 angolo via Castello.

“L’obiettivo è quello di far conoscere a tutti i cittadini e agli studenti delle scuole ” racconta il Sindaco di Savignano Germano Caroli che è anche Assessore alla Protezione Civile per l’Unione dei Comuni, “di cosa si occupa questa organizzazione e di come funzionano i suoi interventi a difesa del territorio e nei casi di emergenza. Riteniamo molto utile che i ragazzi, le famiglie, si sentano partecipi del lavoro svolto dalla Protezione Civile, tanto più perché sia nella prevenzione che nelle situazioni critiche, la risposta della cittadinanza può essere determinante per la migliore riuscita degli interventi. Penso che il maggior numero di informazioni condivise dai cittadini su come funziona la macchina dell’organizzazione, sia un punto di forza importante per l’efficacia dell’attività di protezione civile”.

“Mi preme anche sottolineare”, continua Caroli, “che l’organizzazione è composta di volontari, che dedicano parte del loro tempo a questa fondamentale funzione per la sicurezza del territorio e della gente.
Queste due giornate organizzate a Savignano, dunque, sono un’occasione per vedere da vicino, in azione, la Protezione civile e conoscerla meglio. Tutta l’organizzazione è a disposizione di chiunque voglia saperne di più, toccare, curiosare, chiedere. Si potranno anche osservare i mezzi a disposizione, da quello antincendio alle ambulanze e a tutto ciò che riguarda l’emergenza. Ritengo sia un’occasione da non perdere, perciò invito gli scolari e tutti i cittadini a venire al campo. Scontata l’utilità di questo incontro fra Protezione Civile e cittadinanza, sono sicuro che sarà anche un’esperienza divertente.”.

Il programma prevede:
alle 9.15 alza bandiera a cura del Alpini e saluto delle Autorità;
alle 9,30 l’inizio dell’attività teorica al campo: cos’è la Protezione Civile, il soccorso sanitario, le comunicazioni;
dalle 10,35 le attività pratiche: interventi sul rischio idraulico, su quello idrogeologico, sanitario, sugli avvistamenti di incendi nei boschi.
Nel pomeriggio tutta l’organizzazione dei volontari e i mezzi sono a disposizione di alunni, genitori, insegnanti e dell’intera cittadinanza.


Alcuni dati della Protezione Civile dell’Unione Terre di Castelli
Solo nel 2009, ha partecipato a 33 manifestazioni con le presenze di 202 volontari complessivi;
a 29 interventi di Emergenza-Urgenza con 152 volontari (fra questi anche interventi in Abruzzo per il terremoto); a 4 corsi di formazione con 38 volontari.

Inserita il 12/05/2010 -- Aggiornata il 09/04/2011 ore 13:58 -- N° visioni: 4.597

Footer

Link riepilogativi