Unione Terre di Castelli

Sito dell'Unione Terre di Castelli

Unione Terre di Castelli

Ente locale

Comunicato Stampa- Richiesta riconoscimento stato di calamità naturale per l'Unione Terre di Castelli

Comunicato Stampa- Richiesta riconoscimento stato di calamità naturale per l'Unione Terre di Castelli - Unione Terre di Castelli - Comunichiamo - Comunicati Stampa

L’Assessore all’Agricoltura dell’Unione Carlo Leonelli chiede a Provincia e Regione di attivarsi per il riconoscimento dello stato di calamità naturale nell’area dell’Unione Terre di Castelli
La richiesta arriva dopo una serie di eventi atmosferici devastanti per l’economia agricola del territorio


Riportiamo di seguito la richiesta di attivazione, da parte dell’Assessore all’Agricoltura dell’Unione Carlo Leonelli, delle procedure per il riconoscimento dello stato di calamità naturale nell’area dell’Unione Terre di Castelli:
“Con il supporto delle associazioni agricole che hanno sollecitato l’analisi della situazione provocata dall’eccezionale ondata di maltempo che ha interessato il territorio dell’Unione, si è verificato in questi giorni lo stato complessivo dei danni all’economia agricola.
L’attuale stagione primaverile-estiva è stata segnata da straordinari eventi meteorologici (grandine e piogge) che hanno interessato gran parte del territorio della in Provincia di Modena (si parla di circa 1.550 ha) - e più in particolare quello dell’area di Spilamberto-Savignano sul Panaro-Vignola-Marano sul Panaro – causando, in numerosi ambiti territoriali, significativi danni alle colture (ciliegio principalmente, ma anche susino, pero e melo) che in alcuni casi hanno raggiunto il 70-80% della produzione.
Già durante il mese di maggio si sono avute intense precipitazioni che hanno causato la perdita quasi totale della produzione di ciliegie precoci; tale danno è assai rilevante se si tiene conto che da queste varietà l'imprenditore trae buona parte del proprio reddito. Nel mese di Giugno, il giorno 3, si è verificata una prima grandinata e dopo una breve pausa, le piogge sono proseguite per culminare con la violentissima grandinata del 13, che ha distrutto la quasi totalità delle produzioni frutticole in alcune aree altamente specializzate, a ciliegio e susino, nei Comuni di Spilamberto, Savignano e Vignola. Successivamente le piogge sono continuate con grande intensità fino alla giornata del 21, provocando ulteriori gravi danni alle colture già colpite dalla grandine, estendendosi all’intero territorio dell’Unione. A questi si devono aggiungere i danni indiretti rappresentati dalla perdita di quote di mercato e alla ricaduta negativa su tutto l'indotto.
Dobbiamo ricordare infine che questi danni hanno colpito aziende già duramente provate da altri eventi eccezionali degli anni scorsi, e ciò si va a sommare al momento di gravissima crisi economica nazionale, europea e mondiale.
Non si tratta più, quindi, di fenomeni isolati che possono essere risolti con modesti impegni finanziari, ma occorre richiedere urgentemente lo stato di calamità naturale per ottenere dal Governo finanziamenti straordinari e sgravi fiscali immediati, al fine di intervenire tempestivamente e scongiurare l'innesco di crisi irreversibili per le numerose imprese interessate, che hanno una rilevanza di primo piano nell’economia locale e forniscono un prodotto di elevata qualità, riconosciuto dai mercati agricoli nazionali ed internazionali.
In prospettiva poi, auspichiamo l’avvio di una trattativa per riaprire linee di finanziamento ad hoc per le aziende che si vogliano dotare di tipologie di difesa “attive” contro le avversità climatiche, quali le coperture e gli impianti di irrigazione anti-brina, ecc., al fine di garantire, con maggiore efficacia, la tutela delle produzioni e il lavoro delle imprese, anche in condizioni meteorologiche avverse, eventi che, purtroppo, si ripetono assai di frequente in questi ultimi anni.
Ci rivolgiamo alla Regione e alla Provincia perché attivino urgentemente le procedure necessarie per la richiesta al Governo Nazionale dello Stato di Calamità Naturale nella provincia di Modena e in particolare nell’area dell'Unione Terre di Castelli, al fine di ottenere interventi finanziari straordinari”.
Carlo Leonelli
Assessore Agricoltura Unione Terre di Castelli

Inserita il 30/06/2010 -- Aggiornata il 09/04/2011 ore 13:57 -- N° visioni: 4.649

Footer

Link riepilogativi