Avviso pubblico finalizzato ad acquisire le manifestazioni di interesse degli operatori potenzialmente interessati ad aderire allo IAT diffuso per l’Unione Terre di Castelli. Gli operatori interessati possono presentare la manifestazione di interesse entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 30 novembre 2023, solo tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo: unione@cert.unione.terredicastelli. mo.it
PREMESSA
La nuova riforma regionale, relativa ai criteri e alle modalità organizzative per l’istituzione,
il riconoscimento e il funzionamento del sistema dei servizi di Informazione e Accoglienza
Turistica, approvata con DGR 2188/2022 si è prefissata di rispondere alle mutate e
diversificate esigenze dei turisti e dei visitatori e di determinare un processo graduale di
semplificazione e razionalizzazione del sistema, da realizzare attraverso una devoluzione
verso altre forme organizzative, una maggiore propensione alla digitalizzazione dei servizi
e una conseguente forte implementazione dell’efficacia, efficienza ed economicità del
sistema sul territorio regionale.
L’Unione Terre di Castelli ha ritenuto opportuno, viste le caratteristiche dei rispettivi
territori, e la possibilità di accreditare/riconoscere oltre IAT TERRE DI CASTELLI, anche IAT
denominati INNOVATIVI, di richiedere il riconoscimento della tipologia di servizio di
accoglienza turistica denominata “IAT diffuso” che si prefigge di raggiungere i seguenti
obiettivi:
- integrare il sistema istituzionale locale, offerto da IAT TERRE DI CASTELLI sito in Castelvetro di Modena, in territori dove il mantenimento di un ufficio aperto al pubblico risulta economicamente non sostenibile, ma strategicamente importanti dal punto di vista turistico e dell’affluenza, anche se stagionali;
- fornire informazione sul patrimonio storico culturale, sulle attività e i servizi turistici presenti sul territorio;
- sostenere la vocazione turistica dei piccoli borghi e delle località a basso impatto antropico;
- arricchire le conoscenze degli operatori del comparto turistico, commerciale e artigiano in merito alle ricchezze turistiche, culturali, alle tradizioni e ai prodotti tipici del proprio territorio al fine di sensibilizzarli e renderli protagonisti attivi del sistema dell’informazione e dell’accoglienza turistica;
Gli IAT diffusi sono riconosciuti e a tutti gli effetti facenti parte del Sistema dei Servizi di
Informazione e Accoglienza Turistica della Regione Emilia-Romagna. Essi sono il frutto di
un accordo di collaborazione tra Unione e operatori turistici, commerciali e artigiani ove i
primi garantiscono un piano di aggiornamento gratuito per gli operatori e i secondi, in
parallelo alla propria attività, svolgono attività di prima accoglienza fornendo informazioni
sulle opportunità turistiche e culturali del territorio.
REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLO IAT DIFFUSO
Al fine del riconoscimento dello IAT diffuso sono necessari i seguenti requisiti:
- un accordo tra l’Unione dei Comuni e l’esercizio turistico, commerciale, artigianale, associazione di promozione sociale, pro loco o altro soggetto ammissibile sulla base di quanto stabilito dalla normativa;
- completamento di un percorso iniziale obbligatorio volto all’acquisizione delle informazioni necessarie allo svolgimento dell’attività di IAT diffuso come di seguito illustrato;
- collegamento internet che possa essere messo a disposizione del visitatore/ turista e ancor meglio connettività wifi ad utilizzo gratuito;
- account googlemybusiness;
INDIVIDUAZIONE OPERATORI ECONOMICI DEL TERRITORIO PER LO
SVOLGIMENTO DEI SERVIZI DI IAT DIFFUSO
Per poter procedere all’ottenimento di tale riconoscimento occorre l'individuazione di
operatori turistici, commerciali, artigianali, associazioni di promozione sociale, pro loco o
altro soggetto ammissibile (quale a titolo esemplificativo e non esaustivo: esercizi
polifunzionali, edicole, agenzie viaggi, negozi, bar, punti vendita prodotti enogastronomici,
, alberghi, ristoranti oltre che le sedi di associazioni di promozione sociale e pro loco
costituite secondo la normativa vigente e regolarmente in attività), che intendano
candidarsi allo svolgimento dell’attività di IAT diffuso.
I locali sede delle attività suddette devono essere accessibili in ottemperanza alla
normativa di riferimento in tema di abbattimento delle barriere architettoniche e di
accessibilità dei luoghi pubblici e aperti al pubblico.
I soggetti che rispondono alle caratteristiche suddette aderenti allo IAT Diffuso, a seguito di
un accordo con l’Unione Terre di Castelli competente, acquisiscono, sviluppano e
aggiornano le proprie conoscenze in materia d’informazione turistica locale e di servizi di
pubblica utilità.
Saranno pertanto accreditati ufficialmente e promossi nel sito dedicato di Unione Terre di
Castelli, dei comuni aderenti l’Unione, e dai siti turistici della Provincia e Regione E.R.
PERCORSO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI ECONOMICI
L’Unione Terre di Castelli organizzerà un percorso iniziale obbligatorio per i soggetti che
abbiano dato la propria disponibilità ad operare nell’ambito dello IAT Diffuso.
Tale percorso è totalmente gratuito per il soggetto privato, è volto a far acquisire le
informazioni minime necessarie all’accoglienza del turista, avrà una durata di almeno 20
ore e prevedrà corsi di aggiornamento a cadenza annuale di almeno 10 ore,
(indicativamente nei mesi da novembre a febbraio).
Al termine positivo del percorso iniziale svolto, l’esercizio turistico, commerciale,
artigianale, associazione di promozione sociale a cui fa capo il partecipante riceverà
un’apposita attestazione e sarà in grado di accogliere il turista/cliente fornendo
l’informazione turistica di base richiesta e promuovere le opportunità e i servizi della
località nelle modalità acquisite durante i percorsi di aggiornamento.
OBBLIGHI IN CAPO AGLI ESERCIZI ADERENTI AL PROGETTO IAT
DIFFUSO
Gli esercizi aderenti al progetto dovranno:
• svolgere l’attività di informazione turistica esclusivamente a titolo gratuito, in parallelo
alla propria attività, tramite e/o con il supporto del sito di riferimento dedicato
www.terredicastelli.eu, fornire inoltre gratuitamente al turista il materiale informativo
fornito da Unione Terre di Castelli;
• esporre il marchio identificativo (fornito da Unione Terre di Castelli);
• partecipare ai percorsi iniziali e di aggiornamento.
• attivare un account gratuito googlemybusiness.
Tutto ciò premesso il presente avviso è finalizzato ad acquisire le manifestazioni di
interesse degli operatori potenzialmente interessati ad aderire allo IAT diffuso per l’Unione
Terre di Castelli.
Gli operatori interessati possono presentare la manifestazione di interesse inviando il
modello di cui all'allegato, compilato in ogni sua parte, firmato digitalmente o
manualmente corredato del documento di riconoscimento del legale rappresentante, entro
e non oltre le
h. 12.00 del giorno 30 novembre 2023,
solo tramite posta elettronica certificata, all’indirizzo: unione@cert.unione.terredicastelli.
mo.it
INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
Per informazioni e chiarimenti è possibile scrivere a:
Rubbiani Daniela
Mail: d.rubbiani@comune.castelvetro-di-modena.mo.it
Gilocchi Enzo
Mail: e.gilocchi@comune.castelnuovo-rangone.mo.it