Unione Terre di Castelli

Sito dell'Unione Terre di Castelli

Unione Terre di Castelli

Ente locale

Rischio incendi boschivi – PROROGA DELLO STATO DI GRAVE PERICOLOSITA' E DELLA FASE DI PREALLARME DAL 2 al 6 SETTEMBRE 2024 COMPRESI

L'Unione

Rischio incendi boschivi – PROROGA DELLO STATO DI GRAVE PERICOLOSITA' E DELLA FASE DI PREALLARME DAL 2 al 6 SETTEMBRE 2024 COMPRESI - Unione Terre di Castelli - L'Unione - Unione - L'Organizzazione - Servizi Pubblici Locali e Ambiente

Prorogato fino al 6 settembre prossimo lo stato di grave pericolosità per sette provincie su 9 (ancora codice giallo per Parma e Piacenza).

Dopo l'estensione del codice arancione (rischio incendio alto) alle province di Reggio Emilia e Modena nelle settimane scorse, è stato deciso di estendere lo stato attuale di rischio incendio alto per sette province (RE, MO, BO, FE, FC, RN, RA) su 9 fino al 6 settembre prossimo, per le province di Parma e Piacenza ancora rischio medio (codice giallo).

La decisione è stata presa nel corso della riunione periodica del 27 agosto tenutasi in video conferenza e durante la quale è stata valutata la situazione sia per quanto riguarda le condizioni della vegetazione sul territorio, gli indici di suscettività e propagazione degli incendi e le tendenze meteo per i prossimi giorni, oltre ad aver valutato gli episodi di incendio avvenuti nella settimana precedente.

Rimarrà ancora aperta, sempre fino al 6 di settembre, la SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente).

Il provvedimento è stato emanato con atto del direttore dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, di intesa con la Direzione regionale dei Vigili del Fuoco e il Comando Regione Carabinieri Forestale.

Nella riunione del 3 settembre prossimo verrà rivalutata la situazione.

Divieti e sanzioni

Con il decreto di grave pericolosità viene stabilito il divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci, all’interno delle aree forestali. Sono anche vietati gli abbruciamenti di residui vegetali e delle stoppie.

A fronte di questa situazione di rischio, si raccomanda ai cittadini di tenere comportamenti responsabili, bastano poche e semplici regole per evitare di mandare a fuoco un bosco.

 

NUMERO DA CHIAMARE IN CASO DI AVVISTAMENTO INCENDIO
115 - CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

NUMERO DA CHIAMARE PER SEGNALAZIONI DI ILLECITI E COMPORTAMENTI A RISCHIO DI INCENDIO
1515 – EMERGENZE AMBIENTALI CARABINIERI FORESTALI
 

L’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile diffonde bollettini di informazione ai cittadini secondo la logica del “codice colore” indicata dal Dipartimento nazionale, che rappresentano gli scenari di rischio incendi boschivi e i relativi comportamenti da adottare; i bollettini vengono diffusi anche via Twitter e Facebook ed archiviati al link:

https://protezionecivile.regione.emilia- romagna.it/rischi-previsione-prevenzione/bollettini- incendi-boschivi

Inserita il 28/06/2024 -- Aggiornata il 30/08/2024 ore 10:37 -- N° visioni: 313

Footer

Link riepilogativi