Unione Terre di Castelli

Sito dell'Unione Terre di Castelli

Unione Terre di Castelli

Ente locale

Servizio civile: di cosa si tratta

L'Unione

Servizio civile: di cosa si tratta - Unione Terre di Castelli - L'Unione - Unione - Servizio Civile Volontario - Bandi nazionali e regionali

Il Servizio Civile Nazionale (SCN) è un istituto che impiega i giovani, tra i 18 e i 28 anni, in progetti mirati a salvaguardare il rapporto tra le istituzioni e i cittadini, a favorire la realizzazione dei principi costituzionali della solidarietà, dell'uguaglianza, del progresso materiale o spirituale della società a promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela del paesaggio, del patrimonio storico ed artistico della Nazione e la pace tra i popoli.


Il Servizio Civile Nazionale rappresenta per i giovani una occasione di formazione mirata alla crescita personale e professionale; è una opportunità di partecipazione alla vita collettiva, rendendosi utili a se stessi e agli altri acquisendo allo stesso tempo conoscenze e competenze pratiche e misurandosi, spesso per la prima volta, con un ambiente di lavoro.


Il Servizio Civile in Italia e all’estero è gestito dallo Stato che seleziona gli enti promotori dei progetti, sia pubblici che privati, che ospitano i giovani presso le loro sedi per il periodo di un anno.
I progetti rientrano in cinque settori principali:
- Assistenza - in favore della fasce più deboli della popolazione (anziani, diversamente abili, malati, tossicodipendenti, famiglie disagiate). I progetti si svolgono nei centri di accoglienza per immigrati o senza fissa dimora, nell’assistenza domiciliare, nell’animazione presso centri anziani o nelle carceri.
- Protezione civile - si partecipa ad attività di difesa dai rischi territoriali e sanitari, alla gestione delle emergenze, all’organizzazione di grandi eventi;
- Ambiente - progetti dl monitoraggio ambientale, difesa di specie protette, attività di guida nei parchi, e così via.
- Patrimonio artistico e culturale – per la gestione delle biblioteche, l’organizzazione di attività culturali o di restauro, la conservazione e la fruizione di beni storici e artistici.
- Educazione e promozione culturale - ci si impegna in attività quali l’animazione per i minori e i giovani con problemi familiari, il supporto all’inserimento scolastico, l’integrazione degli immigrati, la ricreazione e lo sport e l’organizzazione di eventi di settore.

Inoltre il Servizio civile nazionale prevede che i giovani volontari possano prestare la propria attività anche presso enti e amministrazioni operanti all'estero, nell'ambito di iniziative assunte dall'Unione Europea o in strutture per interventi di pacificazione e cooperazione tra popoli istituite dalla stessa UE o da organismi internazionali. L’esperienza all’Estero offre l’opportunità di partecipare ad attività inerenti alla cooperazione internazionale, a missioni umanitarie, all’assistenza agli italiani all’estero, a missioni di pace, di assistenza e di ricostruzione dopo i conflitti e le calamità, per contribuire attivamente alla lotta contro la povertà e la fame e diffondere le cultura della pace.

(Fonte www.coprescmodena.it)

 
Inserita il 04/06/2013 -- Aggiornata il 11/11/2019 ore 11:11 -- N° visioni: 7.208

Footer

Link riepilogativi