Giovedì 26 gennaio 2023
Dove: Sala dei Contrari presso la Rocca di Vignola (Modena) – via Ponte Muratori
Orario: dalle 14 alle 18
Modalità: in presenza. Evento gratuito, su prenotazione (SARANNO ACCOLTE LE PRIME 100 ISCRIZIONI FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA CAPIENZA MASSIMA DELLA SALA)
INFORMAZIONI GENERALI:
Il convegno è indirizzato a Avvocati, Mediatori Familiari, Assistenti Sociali, tutti i cittadini e le cittadine interessati/e.
L’obiettivo del convegno è quello di promuovere una riflessione sui temi della separazione e della mediazione familiare, come strumento e servizio a favore delle famiglie in cambiamento, alla luce dei recenti aggiornamenti legislativi introdotti dalla Legge Cartabia.
Temi trattati:
-
Cosa accade in una stanza di Mediazione Familiare: il percorso di mediazione familiare a vantaggio dei genitori e delle figlie e dei figli minori nella fase di riorganizzazione familiare dovuta all’evento separativo;
-
I servizi di Mediazione Familiare nei Centri per le Famiglie della Regione Emilia Romagna;
-
Modalità di invio dei genitori presso i professionisti e i servizi di Mediazione Familiare;
-
La rete dei servizi territoriali e dei professionisti a beneficio delle famiglie nella riorganizzazione dovuta all’evento separativo;
-
Aggiornamenti legislativi introdotti dalla Legge Cartabia in favore della Mediazione Familiare;
-
Criteri per l’iscrizione dei mediatori familiari nell’elenco istituito presso i Tribunali dal decreto Legislativo 149/2022.
Saluti istituzionali:
Umberto Costantini, Assessore alle Politiche per le Famiglie Unione Terre di Castelli e Sindaco di Spilamberto
Interventi:
Federica Anzini, Presidente A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari)
Il ruolo della mediazione familiare e la figura del mediatore familiare professionista nel panorama italiano, alla luce della Riforma Cartabia.
Stefania Sordelli, Consigliera Regionale A.I.Me.F. (Associazione Italiana Mediatori Familiari)
Il ruolo della mediazione familiare e la figura del mediatore familiare come crocevia fra il mondo dei diritti e il mondo degli affetti. Cosa succede in una stanza di mediazione familiare?
Vania Giullori, Avvocatessa e Vice-Consigliera Regionale A.I.Me.F
Riforma Cartabia e diritto di famiglia. Quali cambiamenti, in particolare con l’introduzione della figura del mediatore familiare?
Ilaria Folli, Referente regionale dei Centri per le Famiglie
La rete dei servizi territoriali e dei professionisti a beneficio delle famiglie.
Modera: Ivana Danisi, Mediatrice Familiare A.I.Me.F.
CREDITI FORMATIVI:
Saranno riconosciuti 2 crediti formativi ad Avvocati e 4 crediti formativi ai Mediatori Familiari iscritti ad associazioni riconosciute dal Ministero dell’Economia. L'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Emilia Romagna ha accreditato l'evento ID 49647 con nr. 4 crediti formativi e nr. 0 crediti di natura deontologica o di ordinamento professionale. Al termine del convegno sarà rilasciato l’attestato di partecipazione e, in seguito, verranno inviati i materiali didattici tramite mail.
COME ISCRIVERSI:
L’iscrizione può essere effettuata scrivendo una e-mail a: centrofamiglie@terredicastelli.mo.it (dal lun al ven dalle 8:30 alle 13:30 / lun-mar-gio dalle 15 alle 18).
Oppure telefonando al numero 059/777612 (dal lun al ven dalle 8:30 alle 13:30 / lun-mar- gio dalle 15 alle 18).
Si prega di indicare nella mail: NOME, COGNOME, PROFESSIONE, SEDE DI LAVORO, RECAPITO CELLULARE.
COME RAGGIUNGERE LA ROCCA DI VIGNOLA:
Dalla stazione ferroviaria: 10 minuti a piedi circa.
In auto: parcheggio libero via Zenzano 14 (a 2 min a piedi dalla Rocca)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Centro per le Famiglie dell’Unione Terre di Castelli (tel. 059/777612 - centrofamiglie@terredicastelli.mo.it)
ENTI PROMOTORI:
Servizio di Mediazione Familiare del Centro per le Famiglie dell’Unione Terre di Castelli, Associazione Italiana Mediatori Familiari (A.I.Me.F), Regione Emilia Romagna.