“GIOVANI IDEE IN VILLA. Percorso partecipativo rivolto ai giovani per la riqualificazione di Villa Trenti”
OGGETTO DEL PROCESSO PARTECIPATIVO
Le Politiche Giovanili dell’Unione Terre di Castelli, in collaborazione con il Comune di Vignola e Fondazione di Vignola, ha dato avvio ad un percorso partecipativo con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione e valorizzare l’impegno civico e la cittadinanza attiva, in particolare delle giovani generazioni, favorendo l’interazione costruttiva tra le istituzioni locali, le realtà organizzate del territorio e la cittadinanza e prevedendo momenti di incontro pubblici e di dialogo diretto, facilitato da professionisti.
Attraverso il percorso partecipativo, si raccoglieranno le idee dei cittadini, rendendoli protagonisti per ripensare l’uso degli spazi di Villa Trenti e del parco annesso. L’edificio è di proprietà di Fondazione di Vignola, attualmente in gestione al Comune di Vignola e adiacente alla biblioteca del territorio. Alla conclusione del percorso verranno valutate le proposte, per la pianificazione di azioni future, più rispondenti ai bisogni emersi dal dialogo con i cittadini, con particolare attenzione ai punti di vista che danno voce alle fasce più fragili o generalmente sottorappresentate.
L’ascolto attivo dei giovani è quindi fondamentale al fine di far emergere anche visioni, idee e progetti, tali da poter garantire il loro protagonismo nella riqualificazione di spazi della comunità e, più in generale, nelle scelte sociali e culturali del territorio.
Alla conclusione del percorso, si prevede la redazione di un Documento di Proposta partecipata che raccolga ciò che è emerso sia in termini di esigenze che di proposte e che verrà valutato dall’Amministrazione.
DESIGN DEL PROCESSO PARTECIPATIVO
Il percorso si svolgerà in 4 tappe:
- la fase progettuale, che prevede l’analisi del contesto, la costruzione delle relazioni tra i diversi attori dell’accordo di partenariato, con i quali sono stati definiti i rispettivi ruoli per l’intero processo partecipativo, e la definizione delle linee di intervento comuni e delle attività, si svolgerà nel mese di settembre 2024;
- la fase di condivisione, che si svolgerà da fine settembre a metà ottobre 2024 e in cui tutti i soggetti coinvolti lavorano insieme nella definizione precisa del piano comunicativo e del cronoprogramma delle attività; dall’incontro con i firmatari dell’accordo, si costituisce il Comitato di garanzia locale e il Tavolo di negoziazione del percorso, aperto comunque a nuovi ingressi durante lo svolgimento delle attività;
- la fase di svolgimento, che sarà da metà ottobre a fine dicembre 2024, prevede un primo incontro di presentazione del progetto in presenza, la diffusione di un questionario digitale destinato alla popolazione target attraverso gli strumenti individuati nel piano comunicativo predisposto nella fase di condivisione; la proposta e gestione di massimo 3 incontri di dialogo e raccolta delle proposte, supportati dall’agenzia di facilitazione;
- la fase di chiusura, che va da gennaio a marzo 2025, nel quale si predispone la restituzione e la documentazione degli esiti attraverso la redazione del Documento di proposta partecipata, che verrà sottoposto all’ente rensponsabile della decisione e condiviso con la cittadinanza tramite i canali dicomunicazione delle realtà coinvolte.