Si informano le famiglie che per l’anno scolastico 2019/20 la richiesta di contributo per i libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado della regione dovrà essere presentata
dal 16 settembre al 31 ottobre 2019
in tale periodo i cittadini potranno presentare le domande di beneficio esclusivamente on line all'indirizzo https://scuola.er-go.it/.
Informazioni dettagliate sono pubblicate dalla Regione Emilia-Romagna, al link: http://scuola.regione.emilia-romagna.it/notizie/in-evidenza/borse-di-studio-e-contributi-libri-di-testo-domande-dal-16-settembre
Destinatari dei contributi
I destinatari dei contributi sono:
- gli studenti residenti e frequentanti le scuole nella regione Emilia-Romagna, secondarie di 1° e 2° grado, statali, private paritarie e paritarie degli Enti Locali, non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale;
- studenti frequentanti scuole dell'Emilia-Romagna e residenti in altre Regioni che erogano il beneficio secondo il criterio "della scuola frequentata". In questo caso competente all'erogazione del beneficio è il Comune sul cui territorio si trova la scuola frequentata dallo studente;
- appartenenti a famiglie che presentino un valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) 2019, in corso di validità, rientrante nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94;
- Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
(Il contributo agli appartenenti alla fascia 2 sarà erogato solo dopo aver soddisfatto integralmente le domande ammissibili rientranti nella Fascia Isee 1)
L'importo del beneficio non è individuato in proporzione alla spesa sostenuta e non è soggetto a rendiconto.
Modalità di presentazione
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO e reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it/ dove è disponibile anche una guida alla compilazione della domanda
Per accedere alla compilazione della domanda è necessario avere a disposizione:
- una postazione collegata ad internet (PC, TABLET o SMARTPHONE) preferibilmente attraverso l’utilizzo del browser web gratuito: google chrome
- disponibilità di un indirizzo e-mail;
- numero di cellulare con SIM attivata in Italia;
- attestazione ISEE 2019, in corso di validità e dalla quale risulti un valore ISEE pari o inferiore ad € 15.748,78. (nel caso in cui il valore ISEE dell’attestazione sia superiore a tale soglia, la compilazione viene “bloccata” dal sistema informatico);
- codice fiscale del genitore/rappresentante dello studente o studente (se maggiorenne) che compila la domanda e codice fiscale del figlio/a per il quale si presenta la domanda;
- codice IBAN qualora si preferisca l’accredito su conto corrente del contributo piuttosto che il pagamento in contanti
Per assistenza alla compilazione della Domanda sarà possibile rivolgersi:
- ad uno dei CAF (Centri di Assistenza Fiscale) indicati nell’elenco visibile all’apertura del sito https://scuola.er-go.it/
Per il rilascio dell'attestazione ISEE 2019* (rilasciata dopo il 15/01/2019)
si ricorda che L’ISEE o Indicatore della Situazione Economica Equivalente delle famiglie viene calcolato secondo criteri unificati a livello nazionale e per calcolarlo gratuitamente ci si può:
- rivolgere ai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) autorizzati e alle sedi INPS presenti nel territorio;
- collegarsi al sito INPS – “Servizi on line”, compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (D.S.U.) on line.
Vignola, 30/08/2019
La Responsabile del Servizio Politiche Scolastiche
Dott.ssa Annamaria Bergamini