Unione Terre di Castelli

Sito dell'Unione Terre di Castelli

Unione Terre di Castelli

Ente locale

Fondo Sociale Europeo Plus - FSE+

Trova Servizi

Fondo Sociale Europeo Plus - FSE+ - Unione Terre di Castelli - Trova Servizi - Welfare locale - Servizi educativi e scolastici - Servizi educativi (Nidi d'Infanzia)

La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione delle risorse, grazie al Fondo Sociale Europeo Plus, per sostenere misure per l’infanzia e l’adolescenza e in particolare per l’accesso e abbattimento delle rette per gli asili nido. 

L'obiettivo è rafforzare e qualificare l’offerta di servizi di sostegno per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.

 

Cos’è il Fondo sociale europeo Plus

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Le risorse sono stanziate per periodi di 7 anni: questo consente agli Stati e alle Regioni di mettere in campo una programmazione di lungo termine per garantire la continuità degli interventi.

Il Programma Fse+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

Per il periodo 2021/2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorità – Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile – declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio-economico del nostro territorio. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità

Come partecipa l'Unione Terre di Castelli

Grazie all’adesione al Fondo Sociale Europeo Plus – FSE+, L’Unione Terre di Castelli ha potuto confermare per l'anno educativo 2023- 24, l’abbattimento delle rette di frequenza ai servizi educativi per la prima infanzia che prevede 2 azioni:
A) l’applicazione di uno sconto del 30% sulla retta di frequenza per le famiglie con Isee pari o inferiore a euro 26.000,00 con figli frequentanti i nidi pubblici e i nidi privati convenzionati dell'Unione ;
B) l'esenzione dal pagamento della retta per le famiglie con Isee pari o inferiore a euro 40.000,00 nei Comuni montani frequentanti i nidi pubblici e i nidi privati convenzionati ;ha potuto promuove  un sistema di quantificazione degli oneri a carico delle famiglie da parte dei Comuni/Unioni che prevede l’esenzione per i nuclei con ISEE pari o inferiore a 40.000 euro con figli frequentanti i nidi privati convenzionati dei comuni montani di Guiglia, Marano e Zocca

Entrambe le azioni prevedono che il contributo regionale possa essere erogato in complementarità con la misura “Bonus asilo nido” erogata dall’INPS

Inserita il 04/12/2023 -- Aggiornata il 06/12/2023 ore 12:57 -- N° visioni: 701

Footer

Link riepilogativi