Unione Terre di Castelli

Sito dell'Unione Terre di Castelli

Unione Terre di Castelli

Ente locale

Fondo Sociale Europeo Plus - FSE+

Trova Servizi

Fondo Sociale Europeo Plus - FSE+ - Unione Terre di Castelli - Trova Servizi - Welfare locale - Servizi educativi e scolastici - Servizi educativi (Nidi d'Infanzia)

Cos’è il Fondo sociale europeo Plus

Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone. Attraverso il Fse+, l’Unione europea assegna agli Stati membri e alle Regioni le risorse per qualificare le competenze dei cittadini e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, per promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali. Le risorse sono stanziate per periodi di 7 anni: questo consente agli Stati e alle Regioni di mettere in campo una programmazione di lungo termine per garantire la continuità degli interventi.

 

Il Programma Fse+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna

Per il periodo 2021/2027 la Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di informazione, condivisione e confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali e si sviluppa sulla base di quattro priorità – Occupazione, Istruzione e formazione, Inclusione sociale e Occupazione giovanile – declinate in obiettivi specifici e tradotte in azioni progettate sulla base del contesto socio- economico del nostro territorio. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro dei cittadini e della comunità.

 

Come partecipa l'UNIONE TERRE DI CASTELLI

L’Unione Terre di Castelli, grazie all’adesione al Fondo Sociale Europeo Plus – FSE+ dal 4/9/2023 e in base alla Delibera di Giunta regionale n. 2268/2023 ha potuto consolidare per l’anno educativo 2023/2024 l’ampliamento dei 62 posti aggiunti nell’anno educativo 2022/23 presso i propri nidi d’infanzia gestiti da ASP-Gasparini Terre di Castelli. I posti aggiuntivi sono stati ricoperti da bambini/e collocati nella graduatoria in base ai criteri previsti dal “Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia e disciplina dell’accesso” e appartenenti a famiglie con attestazione ISEE pari o inferiore a € 40.000,00.

 

Inserita il 24/04/2024 -- Aggiornata il 29/04/2024 ore 09:58 -- N° visioni: 423

Footer

Link riepilogativi