Che cos'è l'affidamento familiare
L'affido familiare rappresenta un aiuto importante per bambini e famiglie che si trovano a vivere in situazione di momentaneo disagio.
In tali circostanze, il bambino ha la possibilità di essere accolto per un periodo definito in un nucleo familiare diverso da quello d'origine. L'affido ha l'obiettivo fondamentale di garantire al bambino condizioni adeguate per crescere il più serenamente possibile, qualora la sua famiglia di origine stia attraversando un periodo di difficoltà e non riesca a prendersi temporaneamente cura di lui
A chi è rivolto/chi può diventare affidatario
La famiglia affidataria accoglie il bambino, prendendosene cura e garantendogli un clima affettivo ed educativo indispensabile per crescere.
Possono diventare famiglia affidataria coppie sposate o conviventi, con o senza figli e anche persone single; non esiste un limite di età.
Alle famiglie o alle singole persone che desiderano intraprendere l'esperienza dell'affido, gli operatori del servizio sociale assicurano un percorso di informazione e formazione. Psicologo e assistente sociale svolgono colloqui con gli aspiranti affidatari per una conoscenza e valutazione della famiglia e per un approfondimento degli aspetti giuridici, sociali e psicologici dell'affidamento. Sono inoltre previsti momenti di formazione attraverso incontri di gruppo.
A chi rivolgersi
per avere informazioni gli interessati possono rivolgersi per un colloquio informativo e di orientamento / previo appuntamento allo sportello informativo del Centro per le famiglie, telefono 059.777612 mail: equipeaffido@terredicastelli.mo.it
Informazioni utili
è a cura del Servizio Sociale Territoriale l'aiuto e il recupero delle capacità genitoriali della famiglia d'origine, il percorso di conoscenza delle famiglie dispobili all'affidamento e il sostegno nel corso dell'esperienza.
Che cos'è l'adozione nazionale
Si parla di adozione nazionale quando il minore viene dichiarato adottabile da un tribunale per i minorenni del territorio nazionale. Il termine nazionale non fa quindi riferimento alla nazionalità o a caratteristiche di appartenenza etnica del minore.
Che cos'è l'adizone internazionale
Si parla di adozione internazionale quando lo stato di abbandono e di adottabilità di un
minore viene dichiarato dall’ autorità di un Paese estero.
La procedura di adozione internazionale prevede una prima fase da svolgersi in Italia, nella quale
il servizio sociale compie un'indagine psicosociale e fa una valutazione tecnica sull'idoneità della
coppia in relazione al progetto adottivo. Una volta che la coppia ha ricevuto l’idoneità si rivolge ad
un Ente autorizzato che la segue per la procedura all'estero. L’ultima tappa prevede che la coppia
si rechi nel Paese ad incontrare il bambino a cui è stata abbinata. Se gli incontri tra la coppia e il
bambino hanno esito positivo la procedura si conclude con il rientro in Italia della nuova famiglia.
Requisiti
L’adozione è ammessa solo per le coppie unite in matrimonio da almeno tre anni. Per le
coppie di fatto che decidono di sposarsi, gli anni di convivenza varranno come anni di matrimonio.
Chi ha più di tre anni di convivenza potrà adottare una bambina o un bambino subito dopo il
matrimonio, nel caso in cui il Tribunale per i minorenni accerti la continuità e la stabilità di tale
convivenza
I coniugi adottanti non devono essere separati e tra di loro non deve esserci stata negli ultimi 3
anni una separazione personale neppure di fatto, devono essere affettivamente idonei e capaci di
educare, istruire e mantenere il minore che intendono adottare.
Tra i genitori adottivi e la bambina o il bambino deve esserci una definita differenza di età:
almeno 18 anni e non più di 45 anni.. In alcuni casi particolari tale limite di età può essere
derogato: ad esempio quando l'adozione riguarda un fratello del minore già adottato da quella
coppia; o quando solo un componente la coppia supera il limite di età in misura non superiore a
10 anni.
Le famiglie residenti in questa Regione, che intendono adottare un bambino, devono rivolgersi al Servizio Sociale del Comune di residenza per iniziare il percorso di informazione, preparazione e indagine sociopsicologica necessario per presentare la dichiarazione di disponibilità al Tribunale per i Minorenni.
A chi rivolgersi
Per avere informazioni gli interessati possono rivolgersi per un colloquio informativo e di orientamento / previo appuntamento allo sportello informativo del Centro per le famiglie, telefono 059.777612 mail: equipeadozione@terredicastelli.mo.it